Il walkie-talkie con licenza ha una portata molto più lunga di un walkie-talkie senza licenza. La sua portata non dipende più dal modello scelto, ma dal tipo di licenza ottenuta dal garante delle telecomunicazioni. Quando fai domanda per una licenza, ti verrà chiesto di indicare l'area che desideri coprire su base giornaliera.
Gli altri vantaggi dei walkie-talkie con licenza sono numerosi: comunicazione sicura grazie all'uso di un canale privato, funzioni avanzate, impermeabilità, ecc. Per scegliere il modello ideale secondo il tuo settore di attività e le tue diverse esigenze, scopri rapidamente la nostra Top 10 dei migliori walkie-talkie con licenza nel 2025!
1
![]() |
2
![]() |
3
![]() |
4
![]() |
5
![]() |
6
![]() |
7
![]() |
8
![]() |
9
![]() |
10
![]() |
|
Norma Atex | Senza certificazione ATEX | Senza certificazione ATEX | Senza certificazione ATEX | Senza certificazione ATEX | Senza certificazione ATEX | Senza certificazione ATEX | Senza certificazione ATEX | Senza certificazione ATEX | Senza certificazione ATEX | Senza certificazione ATEX |
Batterie | Batteria Lithium-Ion (ioni di litio) | Batteria Lithium-Ion (ioni di litio) | Batteria Lithium-Ion (ioni di litio) | Batteria Lithium-Ion (ioni di litio) | Batteria Lithium-Ion (ioni di litio) | Batteria Lithium-Ion (ioni di litio) | Batteria Lithium-Ion (ioni di litio) | Batteria Lithium-Ion (ioni di litio) | Batteria Lithium-Ion (ioni di litio) | Batteria Lithium-Ion (ioni di litio) |
Canali - Sottocanali - Codici | - | 256 | 99 | 16 | 58 + 10 + 36 | 255 | 180 | 16 - 2 | - | 64 |
Frequenza | Con Licenza VHF | Con Licenza UHF | Con Licenza UHF | Con Licenza UHF | Con Licenza VHF | Con Licenza VHF | Con Licenza UHF | Con Licenza UHF | Con Licenza UHF | Con Licenza VHF |
Norma IP | Con protezione IP68 | Con protezione IP55 | Con protezione IP54 | Con protezione IP67 | Con protezione IP68 | Con protezione IP67 | Con protezione IP54 | Con protezione IP68 | Con protezione IP54 | Con protezione IP67 |
Standard Militare | Conforme allo standard militare | - | Non conforme allo standard militare | Non conforme allo standard militare | Conforme allo standard militare | Non conforme allo standard militare | Non conforme allo standard militare | Conforme allo standard militare | Conforme allo standard militare | Conforme allo standard militare |
Dimensioni | 132 x 56 x 37 mm | 124x59x37mm | - | 52,2×111,8×24,5mm (Con BP-279) | 130 x 59.5 x 37mm | 115 x 55 x 35 mm | - | - | - | - |
Tasto SOS | Con tasto di chiamata di emergenza | Senza tasto di chiamata di emergenza | Con tasto di chiamata di emergenza | Senza tasto di chiamata di emergenza | Senza tasto di chiamata di emergenza | Con tasto di chiamata di emergenza | - | Con tasto di chiamata di emergenza | - | Con tasto di chiamata di emergenza |
Autonomia in standby / Conversazione | Upto 21.5h | - | - | /14 h | 12 horas | - | 12 | - | - | - |
Tipo di Utilizzo | Utilizzo intensivo | Utilizzo intensivo | Utilizzo quotidiano | Utilizzo quotidiano | Utilizzo intensivo | Utilizzo intensivo | Utilizzo quotidiano | Utilizzo intensivo | Utilizzo quotidiano | Utilizzo intensivo |
Il Motorola R7C VHF è un modello portatile ibrido: supporta sia la modalità analogica che digitale. Destinato alle aziende, in particolare al settore medico, è conforme alle norme di robustezza più riconosciute (IP68 + MIL STD 810) e resiste persino all’uso di disinfettanti! Trattamento audio avanzato, opzioni di connettività versatili (Bluetooth, Wi-Fi), interoperabilità… questo modello VHF è il tuo compagno di lavoro ideale!
Il Dynascan RL-300 è un walkie-talkie noto per la sua affidabilità. Ideale per la comunicazione all’aperto, questo dispositivo UHF utilizza i suoi 256 canali per offrire una comunicazione chiara e senza interruzioni. Connettore per cuffie, funzione vivavoce VOX e schermo nascosto: è davvero lo strumento perfetto per magazzini, logistica, cantieri edili e molto altro.
Il Motorola SL1600 ti mantiene connesso, sia che lavori nel settore industriale o in quello degli eventi. Con soli 22 mm di spessore, questo walkie-talkie è estremamente portatile. Il pulsante Push-to-Talk, l’interruttore superiore dei canali, la modalità a scorrimento rapido dei canali e lo schermo Active View a matrice LED rendono questa radio il compagno di lavoro ideale.
L’ICOM IC-F2000 è un walkie-talkie compatto con funzionalità complete. È resistente all’acqua e alla polvere, e il suo alloggiamento impermeabile impedisce l’ingresso di polvere, sabbia, fango e altro. Oltre a garantire una comunicazione chiara, l’IC-F2000 offre comunicazioni sicure grazie alla crittografia tramite inversione vocale con fino a 16 codici selezionabili.
L’Entel HT644 VHF è un walkie-talkie professionale progettato per ambienti marittimi esigenti. Funziona sulle frequenze marittime VHF, offrendo comunicazioni affidabili su lunghe distanze in mare. La sua robustezza è certificata IP68, garantendo un’impermeabilità all’immersione fino a 5 metri per un’ora, e la conformità agli standard militari MIL-STD 810C/D/E/F assicura una resistenza superiore alle condizioni più estreme.
Il Dynascan V-600 VHF è un walkie-talkie dotato di 128 canali e omologato per la caccia. È equipaggiato con una struttura metallica resistente agli urti e una funzione di squelch automatico, che permette di ridurre il rumore di fondo del segnale radio, molto utile in ambienti rumorosi. Perfetto per l’uso quotidiano, è particolarmente apprezzato per la presa esterna per microfono e cuffia, il controllo preciso della frequenza e il tasto SOS.
Affidabile, resistente e leggero, il Midland HP 408 rappresenta la nuova generazione di radio UHF! La sua struttura durevole e la batteria a lunga durata lo rendono perfetto per un utilizzo intensivo. Capace di memorizzare fino a 180 canali, offre numerose funzionalità: blocco del canale occupato, potenza selezionabile fino a 5W… Utilizza il display LCD e la tastiera numerica per navigare facilmente nel tuo walkie-talkie e gestire le chiamate con una velocità e fluidità sorprendenti.
Compatto, robusto e impermeabile, l’Entel DX482 è un walkie-talkie digitale che si adatta a qualsiasi situazione. Nonostante l’assenza di schermo e tastiera, questo dispositivo UHF offre una serie di funzioni pratiche, potenti e intuitive per comunicare senza difficoltà. Ideale per comunicazioni individuali e di gruppo, grazie alla modalità mista, può ricevere entrambi i formati DMR: analogico e digitale.
Con questo nuovo walkie-talkie, Hytera propone un prodotto facile da trasportare, leggero, compatto e dal design elegante. Dotato di uno schermo LCD di dimensioni ideali, è privo di tasti superflui. Sono presenti i tasti menu, chiamata e un joystick centrale per navigare nel menu, oltre a 3 tasti programmabili.
Il Kenwood NX-3220E è un walkie-talkie versatile che supporta diversi protocolli digitali (NXDN e DMR) e analogici (FM). Oltre al Bluetooth e alla modalità di risparmio energetico, questa versione è dotata di schermo LCD, tastiera completa e di un processore avanzato per la riduzione del rumore, offrendo un’esperienza d’uso migliorata. Il pulsante di emergenza, il rilevamento del movimento e la funzione per lavoratori isolati aggiungono un ulteriore livello di sicurezza.
In senso stretto, non esiste una portata massima per i walkie-talkie autorizzati, almeno non da un punto di vista tecnico. In effetti, la portata di un walkie-talkie con licenza dipende unicamente dall'area di copertura che si richiede all'autorità al momento della richiesta della licenza, che può raggiungere un numero illimitato di chilometri grazie all'installazione. Legalmente, la portata massima di un walkie-talkie con licenza è stata determinata. L'uso del walkie-talkie al di fuori dell'area predefinita non è raccomandato, poiché non è legalmente consentito.
Per misurare la potenza di un walkie-talkie, bisogna prendere in considerazione diversi elementi importanti: la potenza di trasmissione in watt e l'ambiente operativo. Il modello UHF walkie-talkie, la cui potenza può raggiungere i 4 W, è più adatto ai professionisti che lavorano in zone ad alto traffico (città, spazi interni, fabbriche, ecc.), poiché questa frequenza UHF può passare facilmente attraverso gli ostacoli per garantire una comunicazione senza problemi. Il modello VHF, invece, che è più potente grazie alla sua trasmissione di 5 W, deve essere utilizzato solo per la comunicazione in zone aperte, poiché può fornire solo scambi chiari in spazi aperti. La potenza di un walkie-talkie non dipende dal numero di watt che ha, ma piuttosto dall'uso che se ne fa, essendo ogni modello destinato a un uso specifico.
Il walkie-talkie, un sistema di comunicazione portatile, fu inventato nel 1937 dall'ingegnere canadese Donald Hings. Il walkie-talkie, che fu commercializzato per la prima volta da Motorola nel 1940, fu destinato all'uso militare per molti anni. Oggi, è ampiamente utilizzato dalle imprese e dagli appassionati di outdoor (cacciatori, escursionisti, ecc.), in quanto consente una comunicazione rapida in tutti i tipi di ambienti.
La potenza di uscita di un walkie-talkie non deve essere modificata in modo tale da superare la soglia definita. Se un walkie-talkie viene riprogrammato, l'utente può essere perseguito legalmente.
Ci sono attualmente due tipi di walkie-talkie con licenza: analogico e digitale. Anche se a prima vista sembrano uguali, differiscono in vari modi, non ultimo nella qualità del suono della comunicazione. Il walkie-talkie analogico funziona come una curva discendente, il che significa che la qualità della comunicazione diminuisce gradualmente man mano che l'utente si allontana dall'area di copertura, mentre il walkie-talkie digitale funziona come una curva costante, per cui la qualità del suono della comunicazione dell'utente rimane costante fino a quando l'utente non si sposta fuori dall'area di copertura, con conseguente disconnessione immediata e completa della comunicazione in corso.