Scegliere la webcam giusta - Capitolo 4: Tipo di connessione

È vero che per molto tempo, quando si parlava di webcam, non ci si chiedeva nemmeno il tipo di connessione: o USB-A oppure niente! Ma questo accadeva allora... Oggi, non tutte le webcam si collegano allo stesso modo! Puoi scegliere tra 2 opzioni: USB-A o USB-C.

USB-A

USB-A

USB-C

USB-C

Anche se sono facilmente distinguibili visivamente, vi consigliamo di prendervi un po' di tempo per leggere questa guida. Oltre ad arricchire la tua conoscenza personale, avrai tutte le informazioni necessarie per acquistare una webcam compatibile con i tuoi dispositivi ed evitare spiacevoli sorprese (e/o resi).

Allora prendete posto, preparatevi, cominciamo!

 

USB-A / USB-C: COSA CI PIACE E COSA NON CI PIACE

USB-A:

È un classico. Probabilmente hai già visto questo connettore rettangolare, poiché si trova in quasi tutti i dispositivi digitali: computer, tastiere, mouse, altoparlanti e persino automobili (per collegare gli smartphone).

Il suo punto di forza: il collegamento semplice e veloce ad un'ampia gamma di dispositivi E non è necessario un adattatore speciale.

Il suo punto debole: è sempre meno utilizzato, i nuovi dispositivi non integrano più questo tipo di connessione  e non è reversibile , cioè funziona solo in una direzione.

USB-C:

È il nuovo arrivato nel mercato digitale. Più piccolo e reversibile, è presente nei nuovi computer, tablet, cuffie e persino negli smartphone più recenti. 

Il suo punto di forza: si dice che sia reversibile e universale, il che significa che tutti i dispositivi dotati di connettore USB-C si ricaricano con un unico cavo (pratico, no?).

Il suo punto debole: le nuove funzionalità implicano una compatibilità limitata... Non tutti i dispositivi sono ancora dotati di porte USB-C (assicurati quindi di avere un adattatore da USB-C a USB-A).

 

SCEGLIERE IL CONNETTORE GIUSTO PER LA TUA WEBCAM: I NOSTRI 5 FATTORI ESSENZIALI

Ancora non sai che tipo di connettore scegliere per la tua webcam? Non preoccuparti. Per dimostrarlo, abbiamo stilato un elenco dei principali aspetti di cui dovresti tenere conto per fare la scelta migliore:

 

Compatibilità del dispositivo : Beh, questo è ovvio, ma la prima cosa da fare è assicurarti che il connettore che scegli sia compatibile con il tuo dispositivo (per evitare problemi)... Hai sbagliato? Niente panico. Puoi sempre acquistare un adattatore per collegare la tua webcam.

Numero di porte disponibili: non tutti i dispositivi hanno lo stesso numero di porte. Pertanto, affinché la vostra installazione sia efficiente, vi consigliamo di scegliere un connettore che vi permetta di mantenere le porte disponibili, nel caso...

Estetica e organizzazione: entrano in gioco anche le vostre preferenze personali (non conta solo l'aspetto tecnico)... Allora, vi piace lo stile rustico o scandinavo?

Qualità di trasmissione: siamo tutti d'accordo sul fatto che USB-C è molto più potente in termini di trasmissione! Ma USB-A non resiste molto in questo senso (è una garanzia).

Aggiornamento futuro: il nostro ultimo consiglio è di tenere d'occhio gli sviluppi tecnologici. Sebbene l’USB-A continui ad essere comune oggi, la tendenza per il futuro è una maggiore adozione dell’USB-C (che sembra essere un investimento più sostenibile e redditizio).

 

LE NOSTRE WEBCAM CONSIGLIATE

Logitech BRIO
5 di 2 Recensioni
Non Disponibile
222,95 € 198,95 € 242,72 € Incl. Iva
Ref: LOBRIO
AVer VB130
DISPONIBILE
799,95 € 482,95 € 589,20 € Incl. Iva
Ref: AVVB130
Cleyver Cam 902K
DISPONIBILE
74,95 € 91,44 € Incl. Iva
Ref: ODWCAM902K
 

Ulteriori informazioni: 6 PASSI PER INIZIARE UNA VIDEOCONFERENZA CON LA TUA WEBCAM

Ora che sai qual è il tipo di webcam più adatto a te, ti mostriamo come avviare una videoconferenza con la tua webcam, in soli 6 passaggi:

 
1

Preparazione

Accendi il computer e collega la Webcam al PC (altrimenti non verrà mai riconosciuta...).

3

Connessione

Connettiti alla tua sessione (se richiesto dalla piattaforma)

5

Impostazioni

Regola le impostazioni audio e video, assicurandoti di selezionare la webcam esterna come sorgente video principale.

2

Selezione

Scegli la tua piattaforma preferita: Zoom , Teams , Google Meet

4

Inizio

Avvia la riunione o partecipa alla riunione selezionando l'opzione appropriata.

6

Collaborazione

Partecipa alla riunione con un semplice clic: lascia che la discussione abbia inizio!

 

Per continuare a leggere clicca qui: Speaker vs headset: quale scegliere?

E per contattarci clicca qui: